Calendario scolastico 2022-2023

Si provvede a pubblicare, allegata, comunicazione relativa  al calendario scolastico 2022-2023.

L'inizio delle lezioni. per tutte le  sedi dell'Istituto è prevista per il giorno 14 settembre 2022.

Pubblicazione libri di testo-anno scolastico 2022-2023

Si avvisano i sigg. genitori degli alunni frequentanti le classi delle scuole primarie e secondarie di I grado dell'IC di Ales che, nell'apposita sezione del sito, sono stati pubblicati gli elenchi relativi ai libri di testo che saranno in uso nell'anno scolastico 2022-2023. libri di testo

Video Marcia della Pace_6 aprile 2022

cliccando il link  https://youtu.be/BUV0tcjlZOE si può prendere visione del video riassuntivo della mattinata dedicata alla marcia della pace del 6 aprile 2022.

Podcast Concorso Immaginando Gramsci

E' con il Pdcast intitolato "Questo cervello continua a pensare" che gli alunni e le alunne delle classi V primaria di Ales e Baressa, guidate dalle insegnanti Valentina Serru, Ilaria Serra e Maria Luisa Orrù, con il supporto tecnico del sig. Andrea Ledda, sono arrivati secondi al concorso "Immaginando Gramsci".

È con questo progetto che quella mente continua non solo a pensare, ma anche a parlare. È attraverso i bambini che ancora rivivono i suoi principi e le sue idee di libertà, giustizia, uguaglianza. Ed è attraverso l’unione del pensiero di Gramsci e della voce dei bambini che si può ancora portare in giro per il mondo la storia di questa vita rivoluzionaria.

La scelta del podcast come prodotto multimediale per veicolare contenuti e significati, nasce dal bisogno di usare uno strumento contemporaneo in grado di coinvolgere i bambini di oggi nella conoscenza, nello studio, nell’approfondimento di argomenti complessi, che a tratti faticano a ritrovare nella propria realtà quotidiana, ma che esaminati a fondo possono diventare anche familiari e coinvolgenti. Allo stesso tempo, il podcast è un mezzo attraverso cui Gramsci e il suo pensiero possono entrare nelle scuole, nelle famiglie, nel gioco e nel tempo libero dei bambini, con semplicità, immediatezza, in modo lieve e allo stesso tempo intenso.

I contenuti nel podcast vogliono riflettere proprio il senso di libertà e di leggerezza che tanto accomuna il pensiero del filosofo con quello dei bambini e delle bambine; poesie, pensieri, haiku, letture che libere si muovono e si alternano per dar forma ad un messaggio che ci arriva ancora forte nonostante il trascorrere del tempo.

Questo podcast vuole essere la “traccia” di un disegno, iniziato un secolo fa e le cui linee continuano a essere segnate dai bambini e dalle bambine del presente. GRAZIE

Informazioni aggiuntive