Giornata Mondiale della Terra: dalla Scuola Secondaria di Usellus la sfida collettiva tramite l'app AWorld
Come coinvolgere i nostri ragazzi e sensibilizzarli alle problematiche che riguardano la “salute” del nostro pianeta, stimolandoli a diventare parte attiva attraverso comportamenti sostenibili?
Alla domanda rispondono gli alunni delle classi seconda e terza D della Scuola Secondaria di Usellus guidati dalla prof.ssa Maria Gabriella Biagini, i quali, in coincidenza con la Giornata Mondiale della Terra, hanno scaricato sul loro cellulare l'app AWorld, che misura l' impatto di ciascuno di noi sull'ambiente e ci premia se lo riduciamo.
L'App, creata da due italiani, attraverso un percorso di gamification premia i comportamenti sostenibili, come i risparmi di risorse naturali o di energia elettrica, con un punteggio che a fine giornata o a fine mese indica quanto si sta contribuendo a salvare il pianeta.
Ragazzi e prof si chiedono: "Perché non proporla a tutti, docenti e alunni del nostro istituto?"
E così lanciano la sfida collettiva mirata ad incentivare il risparmio di risorse nella nostra community, senza più messaggi punitivi del tipo "oggi hai contribuito all’effetto serra con tot chili di CO2", preferendo un meccanismo che premi, anche solo simbolicamente, chi si impegna a cambiare abitudini: dal fare una doccia che non duri più di 5 minuti, a usare la bici invece che l’auto, a portare una borsa da casa invece che farsi dare il sacchetto di plastica al supermercato”.
Lanciata dall’Onu lo scorso settembre, ora l'applicazione che lancia sfide collettive conteggia già un milione di pratiche virtuose.
22 aprile 2021 Giornata Mondiale della Terra_scuola dell'Infanzia di Gonnosnò
Le bambine e i bambini della scuola dell'infanzia di Gonnosnò ci mostrano i loro lavori eseguiti con la guida delle insegnanti, dopo la riflessione sulla Giornata Mondiale della Terra. Sensibilizzare i bambini fin dalla più tenera età è uno dei modi più efficaci per crescere e formare degli adulti consapevoli e rispettosi dell'ambiente che li circonda.
Progetto "(SI TORNA) TUTTI A ISCOLA" - a.s. 2020/21 - Linea Ascolto e Supporto- Avviso per la selezione di n. 2 professionisti psicologi e n. 1 mediatore culturale esperto in lingua araba
Si provvede a dare comunicazione dell'avvenuta pubblicazione all'Albo, con modulistica in formato word, dell' l'Avviso di selezione per l'assunzione di n. 2 professionisti psicologi e n. 1 mediatore in lingua arab
Avvio attività di Didattica a distanza nelle classi seconde e terze Secondarie di primo grado- dal 12 aprile al 24 aprile 2021.
Gent.mi,
da oggi, 12 aprile 2021, docenti e studenti delle classi seconde e terze delle Scuole Secondarie di primo grado di Ales, Ruinas ed Usellus, avviano le attività nella modalità a distanza, stante la collocazione della Sardegna nella cd. “Zona Rossa”, offrendo il loro contributo personale, professionale e civico all’attuazione di queste ulteriori severe misure di contenimento e contrasto del contagio da Covid- 19.
Assolvo agli obblighi di comunicazione dettati dalla nuova situazione con grande dispiacere, ma con la volontà di esserci, di fare ancora comunità, a livello di classe e a livello di Istituto: facendo ancora squadra possiamo tenere viva la relazione, la condivisione, l’inclusione.
Optando per un impegno rinnovato e perseverante possiamo tenere le fila di questo impegnativo anno scolastico e dare continuità, anche a distanza, agli itinerari formativi fino ad oggi percorsi insieme in “presenza” , ricchi di stimoli, di suggestioni e apprendimenti che i prossimi quindici giorni non devono poter disperdere a causa della “distanza”, che vi invito ad affrontare con il coraggio e la determinazione di chi deve restare protagonista unico e irripetibile della propria esperienza di scuola e di crescita. Andiamo avanti con spirito positivo e intraprendente!
Rivolgo un saluto particolare ai genitori dei ragazzi delle seconde e delle terze, ai quali affidiamo il delicato compito di sostenere, rassicurare e incoraggiare “in presenza” i nostri studenti. Condividiamo il fatto che essere privati della frequenza scolastica quotidiana ci costa e condividiamo però, soprattutto, la corresponsabilità di accompagnare i ragazzi con attenzione, equilibrio e fiducia in tutte le situazioni.
Riflettiamo sempre sul fatto che la didattica digitale è ormai entrata nell’attività scolastica quotidiana e questo deve essere un punto di forza per farci sentire “dentro” la scuola e “con” la scuola”.
Siamo con voi, per qualsiasi esigenza, anche dal punto di vista organizzativo, pertanto consultate con regolarità registro elettronico e sito scolastico.
Invito a prendere visione della circolare n. 251,che allego e che avete ricevuto sul registro elettronico e sulla piattaforma d'Istituto, unitamente all'orario delle lezioni definito per ciascuna sede.
Rinnovo gli auguri di buon lavoro, in attesa di rivedere prestissimo gli alunni in DAD varcare nuovamente la soglia delle nostre aule. Resto a disposizione di tutti per eventuali collegamenti alle classi virtuali o per colloqui.
Saluti vivi e cordiali
La Dirigente scolastica
dott.ssa Annalisa Frau
Comunicazione ai Genitori degli Alunni, al Personale e all'Utenza - circolare interna n. 250
Gent.mi,
comunico che, ai sensi delle disposizioni vigenti per le modalità di svolgimento delle attività didattiche correlate allo scenario di rischio epidemiologico zona rossa, tenuto conto di quanto disposto dall'Ordinanza del Ministero della Salute del 9 aprile 2021, che si allega, al fine di garantire una capillare diffusione delle informazioni principali in tempi congrui, si prevede, a partire da lunedì 12 aprile 2021, per un periodo di 15 giorni, lo svolgimento delle attività secondo le seguenti modalità:
Scuole dell’Infanzia di Curcuris, Gonnosnò, Mogorella, Nureci e Sini: in presenza, con i consueti orari e senza alcuna variazione.
Scuole Primarie di Ales, Baressa e Villa Sant’Antonio: in presenza, con i consueti orari e senza alcuna variazione.
Scuola Secondaria di primo grado di Ales:
classe 1^A – in presenza, con i consueti orari e senza alcuna variazione.
Classi 2^A-3^A-3^B: avvio della didattica a distanza e svolgimento di attività sincrona e asincrona nel rispetto dei tempi di lavoro previsti dal vigente orario delle lezioni.
Gli studenti saranno impegnati in attività didattica dalle 8:30 alle 13:30. All’interno della mattinata sono previste le ore di collegamento con i docenti delle discipline in orario, secondo tempi e indicazioni di lavoro che ciascun professore comunicherà sulla classe virtuale di riferimento.
Scuola Secondaria di primo grado di Ruinas
classe 1^C – in presenza, con i consueti orari e senza alcuna variazione.
Classi 2^C-3^C: avvio della didattica a distanza e svolgimento di attività sincrona e asincrona nel rispetto dei tempi di lavoro previsti dal vigente orario delle lezioni.
Gli studenti saranno impegnati in attività didattica dalle 8:30 alle 13:30. All’interno della mattinata sono previste le ore di collegamento con i docenti delle discipline in orario, secondo tempi e indicazioni di lavoro che ciascun professore comunicherà sulla classe virtuale di riferimento.
Scuola Secondaria di primo grado di Usellus:
classe 1^D – in presenza, con i consueti orari e senza alcuna variazione.
Classi 2^D-3^D-3^E: avvio della didattica a distanza e svolgimento di attività sincrona e asincrona nel rispetto dei tempi di lavoro previsti dal vigente orario delle lezioni.
Gli studenti saranno impegnati in attività didattica dalle 8:30 alle 13:30. All’interno della mattinata sono previste le ore di collegamento con i docenti delle discipline in orario, secondo tempi e indicazioni di lavoro che ciascun professore comunicherà sulla classe virtuale di riferimento.
Al momento risulta possibile fornire queste prime indicazioni. Ci si riserva di aggiornare le comunicazioni e si resta a disposizione.
Cordiali saluti
La Dirigente Scolastica (dr.ssa Annalisa Frau)