I.C. ALES- Iniziativa XXVI giornata della memoria e dell'Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie.
L'incontro si è svolto con viva partecipazione degli studenti e dei docenti, i quali, con diversi interventi, hanno espresso interesse e apprezzamento per la relazione della dott.ssa Flavia Fiumara, condotta con grande competenza conoscitiva e comunicativa. L'affermazione del Giudice Rosario Livatino "Mai nessuno mi chiederà se sono credente, ma se sono credibile" ha rappresentato uno dei punti di avvio della significativa riflessione sulle storie di alcune vittime della mafia(Emanuela Loi, Giuseppe Di Matteo, Lea Garofalo , per citarne alcune) suscitando la richiesta di approfondire il concetto di credibilità, sul piano personale e della responsabilità sociale. Un vivo ringraziamento alla dott.ssa Fiumara per aver accettato il nostro invito, ai docenti Rita Puliga, Rita Melis, Filomena Orrù, Eleonora Fadda, Genita Grussu, Anna Maria Ignazia Caboni, Giuseppe Congia per aver accompagnato i ragazzi nell'esperienza di studio e fruizione dell'attività, a tutti i ragazzi delle terze che con impegno e responsabilità hanno seguito questo importante momento di formazione umana e civile.
AVVISO - Indizione della procedura di aggiornamento delle graduatorie di circolo e di istituto di 3^ fascia del personale ATA-triennio scolastico 2021-23.
Per opportuna conoscenza e norma si informa che con decreto ministeriale n. 50 del 03/03/2021, registrato dalla Corte dei Conti in data 11/03/2021, n. 480, è indetta la procedura di aggiornamento delle graduatorie di circolo e di istituto di 3^ fascia del personale ATA -triennio scolastico 2021-23. Si allega nota prot. 4544 del 19/03/2021 e D.M. n. 50 del 03/03/2021.
Insieme a ricordare e a riveder le stelle- 20/21 marzo 2021
Gli studenti delle classi Terza D e Terza E della Scuola Secondaria di primo grado di Usellus hanno predisposto, con la guida della prof.ssa Rita Melis, in occasione della XXVI giornata della Memoria e dell'impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie, una suggestiva installazione presso la loro sede scolastica. Pubblichiamo il video documentativo con vivissimi complimenti per quanto realizzato. https://youtu.be/M0QC6br-jok
Piano Nazionale Scuola Digitale - Iniziativa didattica nazionale "Futura Dante" - a 700 anni dalla morte di Dante Alighieri
In occasione dei 700 anni dalla morte di Dante Alighieri, nell'ambito del Piano nazionale per la scuola digitale, dal 22 al 24 marzo 2021 si svolgerà l’iniziativa didattica nazionale “Futura Dante”, che ospiterà laboratori sulla figura e l’opera di Dante con l’utilizzo delle tecnologie digitali, ai quali parteciperanno le scuole di tutte le regioni italiane.
L’iniziativa coinvolgerà le scuole in modalità virtuale e avrà come sede di coordinamento per la diretta streaming la Sala Dantesca della Biblioteca Classense di Ravenna, in collegamento con scuole e studenti di tutta Italia.
Parteciperanno all’iniziativa alcuni fra i massimi esperti di Dante: Giulio Ferroni, professore emerito di Storia della letteratura all’Università Sapienza di Roma, Luca Serianni, presidente della Fondazione “I Lincei per la scuola”, Francesco Sabatini, presidente emerito dell’Accademia della Crusca.