Tutt'uno con il Comprensivo n. 1 di Oristano - Ciao Chiara
Sabato 18 febbraio 2023, l'incomprensibile perdita di Chiara ha dissolto i confini delle nostre istituzioni scolastiche, dando vita ad un unico sentimento di dolore dell'intera comunità educante, colpita profondamente nella sua integrità e nella sua sensibilità, proprie della missione educativa che le appartengono e che vede in ogni discente una risorsa generatrice di valori e impegno per la crescita umana e collettiva.
Che il ricordo di Chiara possa rappresentare per tutti noi motivo di gratitudine per ciò che lei è stata e per ciò che preziosamente sono i nostri giovani.
La Dirigente Scolastica, i Docenti con gli Alunni, le Famiglie, il Personale ATA dell'I.C. di Ales
Avviso urgente - Chiusura Scuola dell'Infanzia di Gonnosnò in data 17.02.2023
Si comunica che in data 17.02.2023 la Scuola dell'Infanzia di Gonnosnò, a seguito di Ordinanza n. 1/2023 del Sindaco di Gonnosnò, resterà chiusa.
Si allegano comunicazione della Dirigente Scolastica e l'Ordinanza di cui sopra.
3 febbraio-Giornata dei calzini spaiati
Quando perdiamo il diritto di essere differenti, perdiamo il privilegio di essere liberi.
(Charles Evans Hughes)
Calendario artistico 2023 - 2° edizione - classi terze Secondarie 1°grado guidate da prof. Luciano Montanari
Educazione civica e Arte, dal curricolo alla creazione artistica. A partire da quanto pianificato nel Curricolo verticale di Educazione Civica dell'I.C. Ales, in riferimento alla tematica "L'ambiente ecostenibile, educazione alla salute e al rispetto dell' ambiente", con la finalità di assicurare la conoscenza e la tutela del patrimonio ambientale, il docente di Arte e Immagine delle Scuole Secondarie di primo grado di Usellus, Ruinas ed Ales, ha sviluppato l'unità di apprendimento "Educazione al rispetto e alla valorizzazione del patrimonio culturale e artistico. Conoscenza dei beni culturali presenti nel proprio territorio" consegnando alla comunità scolastica il Calendario 2023, giunto alla seconda edizione, una vera e propria "vetrina" del patrimonio artistico, religioso e archeologico del territorio dell'Alta Marmilla", che ricomprende tutte le nostre sedi scolastiche. L'opera ha il pregio di dare spazio alle bellezze monumentali e paesaggistiche visibili sia nei Comuni ove sono ubicate le scuole, sia nei Comuni di residenza degli studenti, assicurando un prezioso contributo allo sviluppo del senso di appartenenza.
Il lavoro scolastico, portato avanti con entusiasmo dal professore e dagli studenti delle classi terze, documenta passione e dedizione per la scuola e per la nostra realtà di vita, espresse con una sensibilità che fa nascere in tutti noi viva emozione e sincere congratulazioni.
A prof. Montanari e agli studenti delle future terze auguriamo nuove e originali edizioni del Calendario.