Progetto "1000 dita X 100 mani" Scuole Secondarie di primo grado sul territorio di Usellus - 3/10 dicembre 2022
Sabato 3 dicembre2022, con la partecipazione degli studenti della Scuola Secondaria di primo grado di Usellus, si è svolta la prima giornata della fase conclusiva del progetto di Arte e Immagine “1000 dita x 100 mani”, finalizzata all’inaugurazione della mostra espositiva delle zucche lagenarie, lavorate e decorate dagli studenti delle classi prime e seconde delle Scuole Secondarie di primo grado di Ales, Usellus e Ruinas, nell’a.s. 2021/22. L’esposizione riguarda sia l’iter di coltivazione e raccolta del prodotto, sia l’iter grafico- progettuale e tecnico-pratico che ogni allievo dei tre diversi plessi ha seguito, per giungere all’elaborazione finale di una propria zucca lagenaria, personalmente decorata e pronta all’uso.
L’allestimento espositivo si sviluppa su due diverse location, entrambe ad Usellus.
La prima al Centro di Documentazione Ambientale dell’Agenzia Forestas gestito dalla Regione Sardegna, dove è possibile rendersi conto del prodotto della della preliminare fase di semina delle zucche, effettuata dagli studenti su un apposito terreno, con l’osservazione e la registrazione delle diverse fasi di crescita fino alla raccolta della zucca lagenaria, per la quale è stato avviato il procedimento di essicazione, svuotamento, pulitura e disinfezione, al fine di renderlo idonea alla fase artistica di decoro.
La seconda location è individuata in centro paese, presso lo Spazio d’Arte in via Eleonora d’Arborea, dove è possibile ammirare le zucche lagenarie decorate e trasformate in borracce ecologiche dai ragazzi, con segni d’interpretazione artistica che riflettono il vissuto socio- affettivo – emotivo proprio dell’età evolutiva, rappresentato dalla scelta di segni che simboleggiano lo sport, l’amore, la musica, la predilezione per i colori accesi.
La giornata si è arricchita inoltre di un significativo momento di approfondimento del patrimonio storico- archeologico- artistico e religioso del Comune di Usellus, prevedendo la visita del complesso monumentale di S. Reparata, grazie al supporto di una competente guida dell’Associazione Julia Augusta.
Interpellato circa le motivazioni dell’originale ispirazione il Montanari afferma “Peregrinando per campagne e boschi, è capitato abbastanza spesso, di ritrovarmi in raccolta –purtroppo- di bottiglie di plastica, lattine di birra e bottigliette di vetro abbandonate. Portandomi appresso, ormai d’ abitudine, un sacchetto. Nel gioire per aver ‘liberato’ qualche altra piccola superficie di terra, dall’arrecata offesa dei cosiddetti incivili, mi chiesi: e se al posto dei convenzionali contenitori di bevande, ci fossero oggetti biologici al 100%? E se questi, fossero pure decorati artigianalmente da esser visti come piccole opere d’arte? Sicuramente non subirebbero lostesso destino dei ‘cugini prodotti dall’industria’: l’abbandono! E con le relative conseguenze visive e conservative dell’ambiente in senso lato. A tal fine dopo aver individuato il tipo di oggetto o prodotto prestantesi e naturale; dopo sperimentazioni sulla base di quanto persone locali in età anziana, han saputo confidarmi; dopo aver appreso dai pochi autori di tali pratiche e ancor fortunatamente, presenti nelle sagre paesane, è nata l’idea di proporre tal iniziativa alle scolaresche dei plessi di Ales, Usellus e Ruinas” .
La presentazione ufficiale ha potuto contare sulla presenza dei responsabili organizzativi dell’intera manifestazione: il Direttore Generale dell’Agenzia Fo.Re.S.T.A.S., Dott. Maurizio Malloci; la Dirigente Scolastica Dott.ssa Annalisa Frau; il Vicesindaco del Comune di Usellus dott. Antonio Deiola; l’Assessore sig. Andrea Ecca e il Sindaco di Albagiara dott. Marcello Pilloni.
Sabato 10 dicembre si prevede la seconda giornata con la presenza delle Scuole Secondarie di primo grado di Ales e Ruinas.
La mostra è visitabile da chi ne ha l’interesse fino asl 19/12/2022.
Avviso Chiusura scuola secondaria di I grado di Ruinas
Sì pubblica in allegato l'ordinanza n.10 del 1 dicembre 2022 del sindaco di Ruinas per la chiusura della scuola secondaria di I grado dal 2 al 7 dicembre 2022.
Progetto " Il Nuovo Cammino a scuola. Educazione all'informazione di qualità"
Complimenti a tutti, ai ragazzi della classe 2°A di Ales per l'impegno profuso, alle docenti prof.sse Rita Puliga e Filomena Orrù, alla Direttrice Stefania Pusceddu,al Parroco Don Emmanuele Deidda e ai Rappresentanti della Caritas Diocesana. La pubblicazione su "Il Nuovo Cammino" rende conto del valore immenso dell'esperienza formativa che ci ha coinvolti, per la quale ringraziamo di cuore.
Ales –Scuole in rete contro la violenza sulle donne.
Si realizza il 25 novembre 2022 il primo incontro di sensibilizzazione per l’approfondimento del tema della violenza contro le donne organizzato dall’Istituto Comprensivo di Ales, con la partecipazione degli studenti delle classi terze delle Scuole Secondarie di primo grado di Ales, Ruinas, Usellus e del biennio della sede di Ales dell’Istituto Tecnico Industriale “Othoca”.
Riuniti nell’Aula Magna dell’I.T.I.S e con l’intervento di Flavia Fiumara, criminologa esperta di fenomeni mafiosi e di femminicidio, e di Benedetta Pintus, docente e giornalista dell’Associazione “Giulia Giornaliste”, i ragazzi hanno seguito un attento e strutturato excursus dei comportamenti che rappresentano i possibili passaggi di un escalation che può culminare e che, di fatto, spesso culmina, nel femminicidio.
Emotivamente forte il riferimento al massacro del Circeo espresso dalla Fiumara che, con l’empatia e la capacità comunicativa che la contraddistinguono, calibra un efficace intervento sull’uso consapevole ed inconsapevole degli stereotipi di genere, unitamente ad una ferma condanna di ogni discriminazione sessista, utilizzando sapientemente la parola, le immagini, il linguaggio multimediale e teatrale.
Si respira un clima di impegno civile e di assunzione di consapevolezza con il focus di Benedetta Pintus sulle “notizie tossiche” riportate dalle più famose testate giornalistiche, e si impara ad intravedere nella scelta dei titoli, un atteggiamento giustificante degli eventi tragici, con la messa in primo piano dei pseudo sentimenti dell’aggressore/assassino e la svalutazione della ferocia subita dalla vittima.
L’esperienza professionale del Dirigente Scolastico dell’ITIS Franco Frongia , presente con la DSGA Rita Pirosu, offre uno spaccato realistico del fenomeno, con la considerazione delle gravi conseguenze penali che derivano ai giovani dalla pratica della violenza e con la presa d’atto dell’impegno richiesto alle vittime per la ripresa di una vita normale, percorso dai risultati non scontati.
L’impatto è forte e l’attenzione a far propria un’immagine positiva della donna che deve precedere e deve poter far seguito all’incontro, è richiamata da Annalisa Frau, Dirigente Scolastica dell’I.C. di Ales, con l’invito alle ragazze a ai ragazzi a far propria la forza della gentilezza, che si contrappone alla debolezza connaturata alla violenza, e che è atteggiamento suscettibile di favorire l’incontro nella diversità di genere. In questa visione è fondamentale saper ascoltare sé stessi senza accettare imposizioni, incarnare e difendere i valori in cui si crede.
Le domande degli studenti , mirate, precise chiudono l’incontro, molto apprezzato dalle autorità presenti, il Sindaco di Ales Francesco Mereu, l’Assessore alla Pubblica Istruzione Lino Trudu e il Maresciallo dell’Arma dei Carabinieri Selene Sfamurri, già intervenuti in fase di apertura con un saluto significativo alle scuole centrato sull’emergenza del fenomeno della violenza contro le donne e sulla necessità di educare i giovani a prevenirlo e contrastarlo.
A confermare l’alta valenza culturale della giornata la disponibilità dei docenti che hanno aderito all’attività, i proff. Rita Puliga, Rita Melis, Maria Gabriella Biagini, Sandrina Carta, Lorenzo Carcangiu, ai quali porgiamo un vivo ringraziamento.
La Dirigente Scolastica f.to Annalisa Frau