Piano Nazionale Scuola Digitale - Iniziativa didattica nazionale "Futura Dante" - a 700 anni dalla morte di Dante Alighieri

In occasione dei 700 anni dalla morte di Dante Alighieri, nell'ambito del Piano nazionale per la scuola digitale, dal 22 al 24 marzo 2021 si svolgerà l’iniziativa didattica nazionale “Futura Dante”, che ospiterà laboratori sulla figura e l’opera di Dante con l’utilizzo delle tecnologie digitali, ai quali parteciperanno le scuole di tutte le regioni italiane.

L’iniziativa coinvolgerà le scuole in modalità virtuale e avrà come sede di coordinamento per la diretta streaming la Sala Dantesca della Biblioteca Classense di Ravenna, in collegamento con scuole e studenti di tutta Italia.

Parteciperanno all’iniziativa alcuni fra i massimi esperti di Dante: Giulio Ferroni, professore emerito di Storia della letteratura all’Università Sapienza di Roma, Luca Serianni, presidente della Fondazione “I Lincei per la scuola”, Francesco Sabatini, presidente emerito dell’Accademia della Crusca.

Aggiornamento tabelle mensa

Sono state pubblicate, per opportuna conoscenza, le tabelle relative al servizio mensa scolastica, aggiornate, per le scuole dell'infanzia. Nella stessa sezione è possibile prendere visione degli allergeni e delle tabelle riferite al servizio mensa delle scuole primarie. Per visualizzare clicca qui servizio mensa.

8 marzo 2021 - Giornata Internazionale della Donna

Si allegano la nota prot. n. 9906 del 05.03.2021 e la circolare interna n. 197, con le quali si porta all’attenzione di tutto il personale la ricorrenza odierna, finalizzata a riflettere  sia sulle conquiste sociali, politiche ed economiche delle donne, sia sulle violenze di cui sono state oggetto e sono ancora, in tutte le parti del mondo.

In questo anno scolastico  in cui l’insegnamento dell’Educazione civica rappresenta un nuovo e fondamentale impegno, si invita a cogliere anche questa occasione  per affinare una cittadinanza attiva e responsabile, considerando l’importanza e il grado di civiltà umana conseguenti  a una piena affermazione della parità di genere, approfondendo il tema dell’educazione al rispetto delle donne  nelle relazioni private, nei luoghi di lavoro e in tutti gli spazi di vita.

 

Pubblicazione pagellino on line e informazioni quadrimestrali alle famiglie - scuole primarie

Si comunica che sono pubblicati, sul registro elettronico, i pagellini on line riferiti al I quadrimestre e alle valutazioni conseguite dagli studenti della Scuola Primaria. 

L’informazione quadrimestrale alle famiglie è garantita in modalità a distanza, sulla piattaforma Meet-Gsuite, su richiesta dei genitori interessati ad un approfondimento dell’andamento scolastico dei propri figli.

Si allega circolare interna n. 187.

Allegati:
Scarica questo file (document (32).pdf)document (32).pdf[ ]724 kB

Scuola primaria: tempo scuola, rientri pomeridiani, mensa scolastica.

Dalla Riforma Moratti che portò il tempo scuola a 30 ore settimanali alla Riforma Gelmini che lo stabilizzò a 27 ore, l’assetto  organizzativo delle scuole primarie con la previsione dei rientri  pomeridiani non rappresentò più  una scelta obbligata.

Divenne imprescindibile interrogarsi sulla necessità di assicurare al bambino un  tempo scuola adeguato ai  modi e  ai ritmi  di apprendimento propri dell’età evolutiva.

Nelle scuole primarie dell’Istituto Comprensivo di Ales, l’attuazione dei rientri pomeridiani è una scelta organizzativa costante, fatte salve cause di forza maggiore,  insignita di  un’intensa esperienza di tempo pieno, in ossequio al DPR 275/1999 che affidava all’autonomia scolastica il compito  di progettare l’intervento in modo adeguato “ai contesti, alla domanda delle famiglie e alle caratteristiche dei soggetti coinvolti, al fine di garantire loro il successo formativo”.

La scelta di un tempo scuola “disteso”, che oggi si articola nella settimana corta, ha supportato in questi anni la richiesta di risorse e servizi agli Enti Locali , con particolare riferimento ai servizi e ai trasporti.

Per queste motivazioni, la ripresa del servizio mensa, parte integrante della nostra offerta formativa e attività educativa fondamentale per incentivare la permanenza a scuola, segna un momento significativo della collaborazione  finora portati avanti con gli Enti locali e  rappresenta un segnale  di ripresa  nel contesto dell’emergenza sanitaria.

Una prima "ripartenza" che porta con sè l'auspicio che  presto possa riattivarsi la sinergia anche sul piano didattico, dalle visite guidate in ambito  locale, provinciale e regionale ai progetti di valorizzazione del tempo scuola, dell’ambiente e del territorio.

La Dirigente Scolastica

Annalisa Frau 

Informazioni aggiuntive