"Ragazzi senza confini" -lavoro di scrittura creativa della classe terza E Scuola Secondaria di primo grado di Usellus
- Dettagli
- Visite: 748
Mawa e i suoi fratellini Malad, Sulayman, Sari, sono arrivati dalla Libia portando un'esperienza grande e inaspettata. Dalla sensibilità della terza E di Usellus, in cui Mawa è inserita, sono nate delle storie straordinarie, ricche di sentimenti e progettualità, miste a realismo e consapevolezza, che i ragazzi riservano alle occasioni speciali, alle opportunità di crescita generate dall'incontro con una nuova compagna che ha lasciato la sua terra per un lungo viaggio. Agli studenti della terza E e alla prof.ssa Rita Melis il nostro grazie e i complimenti, per aver saputo esprimere nel lavoro di scrittura creativa sui temi dell'inclusione e dell'integrazione "Ragazzi senza confini", allegato, quanta bellezza e quanta forza siano nella diversità , e quanto conta l’azione educativa della scuola quando si arricchisce della passione e dell’impegno di docenti e alunni.
ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL 1° CICLO DI ISTRUZIONE - ANNO SCOLASTICO 2020/21: PUBBLICAZIONE DIARIO PROVE ORALI.
- Dettagli
- Visite: 706
Si comunica che nel registro elettronico, nell'area riservata a ciascuna classe terza, è pubblicato il diario delle prove orali.
Cordiali saluti
La Dirigente Scolastica
dott.ssa Annalisa Frau
Teddy, l'orsetto amico della natura-scuola dell'infanzia di Gonnosnò
- Dettagli
- Visite: 680
Ecco i lavori dei piccoli alunni della scuola dell'infanzia di Gonnosnò finalizzati alla partecipazione al progetto di educazione ambientale "Teddy, l'orsetto amico della natura".
Classe 4^ Primaria Ales-Vincitori del concorso "No dipendenze"
- Dettagli
- Visite: 691
I bambini della classe 4 A della scuola primaria di Ales, hanno partecipato alla diretta streaming dal Teatro Moderno di Monserrato il giorno 7 maggio, hanno letto la storia della città di Tablet e hanno ragionato sull'uso e l'abuso della Tecnologia, anche nella vita reale.
Ne hanno tratto diverse conclusioni, che hanno scelto di trasformare in un "codice poetico", usando la poesia come antidoto alla dipendenza dalla tecnologia. La poesia, infatti, è libera e non rimane intrappolata in nessuno schema; chi ne "fa uso", esprime se stesso e il proprio pensiero, le proprie idee e le proprie emozioni, i propri talenti e le proprie passioni. La tecnologia in sé non rende schiavi, piuttosto è la dipendenza che alcune volte imprigiona nelle sue strette maglie e impedisce di essere autonomi, indipendenti, di decidere e gestire il proprio tempo e i propri spazi.
Allora ben venga la tecnologia, che ci aiuta nella vita di tutti i giorni, ma noi abbiamo deciso di avere sempre il nostro antidoto a portata di mano...per vivere in un Pianeta più felice e più sano!!
Progetto Classe 1^, scuola primaria di Baressa
- Dettagli
- Visite: 670
Giovedì 27 maggio 2021 i bambini della classe prima della scuola primaria di Baressa hanno partecipato al progetto di Arte “Le stagioni attraverso l’arte di Giuseppe Arcimboldo”; un bizzarro pittore vissuto nella prima metà del XVI sec. che amava la natura ed eseguiva volti composti da frutta, fiori, ortaggi, pesci, per rappresentare le stagioni.
Il progetto si è svolto a distanza, con lo storico dell’arte Giovanni Nieddu, in collegamento dal museo diocesano di Ales e grazie all’approvazione della dirigente Dott.ssa Annalisa Frau che ha sostenuto l’iniziativa.
Dopo aver ascoltato la presentazione del pittore e del suo stile artistico, i bambini hanno liberamente rappresentato su un foglio, visi e volti realizzando composizioni in versioni cromatiche diverse e seguendo ritmi decorativi. L’attività è stata particolarmente gradita dai bambini, i quali hanno anche appreso che alcune varietà di ortaggi e frutti che oggi troviamo comunemente, erano all’epoca ancora sconosciuti; considerato che l’America era stata scoperta di recente.
clicca qui per vedere il video