Settimana Nazionale della Protezione Civile in collaborazione con la Direzione Generale del Servizio Territoriale di Oristano- 12 ottobre 2023
- Dettagli
- Visite: 523
In occasione della Settimana Nazionale della Protezione Civile, in programma dal 09 al 13 ottobre, l'Istituto Comprensivo di Ales ha aderito alla proposta della Direzione Generale della Protezione Civile – Servizio Territoriale di Oristano, di realizzare una giornata di sensibilizzazione e informazione sulle attività svolte dalla Protezione Civile medesima.
La proposta è stata formulata, in questa fase, per il coinvolgimento degli alunni e del personale delle Scuole Primaria e Secondaria di primo grado di Ales, in quanto ubicate su un’area di stretta pertinenza per le strutture e per le attività dell’organismo promotore e pertanto di interesse prioritario per lo svolgimento dell’iniziativa.
L’obiettivo di richiamare l'impegno sui temi della protezione civile, della resilienza e della riduzione dei rischi può dirsi pienamente centrato, grazie agli interventi del Direttore del Servizio di Oristano dott. Michele Peddes e dell'ing. Maurizio Zucca, Responsabile settore pianificazione e coordinamento Emergenze, alla preziosa opera dimostrativa della Croce Rossa e dei Volontari provenienti da Oristano, Uras, Riola Sardo, svoltasi presso l’impianto sportivo all’aperto della sede centrale dell'I.C. Ales, , con la messa a disposizione dei mezzi e dei veicoli utilizzati per gli interventi di emergenza.
E' stata avanzata disponibilità per l’organizzazione di altri eventi, da potersi svolgere anche in corso d’anno, destinati agli alunni e al personale degli altri due consorzi di scuole.
La giornata ha fatto registrare un alto indice di gradimento da parte degli studenti e dei docenti, graditissima la presenza del Sindaco Francesco Mereu, anch'egli autorità della Protezione Civile, grata la Dirigente scolastica Annalisa Frau per aver potuto onorare il Protocollo d'Intesa tra Dipartimento della Protezione Civile e Ministero dell'Istruzione, nell''interesse comune di promuovere comportamenti consapevoli nei confronti dei rischi.
Di seguito un breve video della giornata
https://drive.google.com/file/d/1c_GtFsvFaUUKFX_H6WXQgvuEM3U0EIS3/view?usp=sharing
IMPARI - Masterclass Insegnanti - terzo incontro 09/10/2023
- Dettagli
- Visite: 499
Formazione diffusa sul lungo periodo. Con questa formula, nel pomeriggio di lunedì 09 ottobre, terzo appuntamento della Masterclass Impari coordinata da Vittorio Sanna, insegnante della Scuola Primaria - giornalista, radiocronista e telecronista - e da Alessandra Madau- referente del progetto All Together.
I contenuti dell’incontro vengono affrontati solo dopo un attento excursus dei temi condivisi: in primo piano ancora la causatività, calata nel rapporto educativo, luogo privilegiato per l’apprendimento quando sviluppa una relazione educativa di fiducia, di empatia, di attesa e di incoraggiamento, quando un primo iniziale risultato è opportunità per sentirsi e far sentire l’altro persona di successo.
L’abilità dell’insegnante/educatore è individuare il talento e da questo partire, valorizzando la diversità e accompagnando pazientemente l’impegno per superare la frustrazione, con la consapevolezza che ogni processo di crescita passa attraverso uno scomfort, rispetto al quale l’adulto svolge un ruolo chiave.
Con questa consapevolezza occorre sviluppare un metodo di gestione delle pressioni che tenga conto del valore del tempo(tempo di qualità- tempo perso- tempo vuoto)del sacrificio in termine di perseveranza, della crescita che avviene in modo non manifesto in attesa che esploda, con attenzione non limitata al fare, bensì a realizzare. I progressi non arrivano in modo graduale ma per salti improvvisi. Importante è la capacità di fare diagnosi, di guardare a tutto quello che non va intervenendo per indurre il cambiamento. In questo senso possiamo dirci tutti diversamente abili, cogliendo nella diversità il valore più alto.
Al tempo stesso bisogna farsi coscienti del fatto che la pressione blocca, il giudizio immobilizza. Dobbiamo essere insegnanti capaci di alleggerire il peso, che genera fatica, non consente di produrre risultati e induce rassegnazione.
La parola d’ordine per i nostri alunni è valorizzazione, è dare la scintilla emotiva che li mette in cammino.
E’ la nostra passione educativa , è una sana e solidale regola di vita comunitaria.
La vita, infatti, è una catena di problemi e soluzioni, problemi da affrontare e soluzioni da trovare: Insieme, All Together, Impari.
18° Festival Tuttestorie "CHI C'E' C'E' " - IC ALES in collaborazione con il Sistema Bibliotecario Barbagia di Seulo.
- Dettagli
- Visite: 408
In occasione del 18° Festival TUTTESTORIE di letteratura per ragazzi, “CHI C'È C'È", gli alunni delle Scuole Primaria di Baressa e Secondaria di 1° grado di Usellus, hanno partecipato ad eventi organizzati dal Sistema Bibliotecario Sarcidano "Barbagia di Seulo" il giorno 5 ottobre 2023.
Presso il Parco Asusa di Isili, alle ore 9:00, per la Scuola Secondaria di primo grado di Usellus, l’incontro “Quando raggiungeremo il sole”–autore Alessandro Ferrari; alle ore 11:00, per la Scuola Primaria di Baressa(classi 3^-4^A/B e 5^) l’incontro “PARIPPARBUFF” -Autrice Raffaella Bolaffio.
Ragazzi e bambini entusiasti e partecipi. Grazie a tutti coloro che hanno contribuito alla realizzazione di questa eccellente esperienza.
AVVISO URGENTE- ulteriore rinvio data di inizio del servizio di mensa scolastica al 16.10.2023
- Dettagli
- Visite: 382
Si invita a prendere visione delle note allegate, relative all'ulteriore rinvio della data di inizio del servizio di mensa scolastica al 16.10.2023, per impreviste esigenze di sanificazione.
Si ricorda che il servizio riguarda le Scuole Primarie di Ales e di Baressa e le Scuole dell'Infanzia di Curcuris, Gonnosnò, Mogorella, Nureci e Sini.
VISIONI SARDE - Scuola Secondaria di primo grado di Usellus
- Dettagli
- Visite: 425
Martedì 3 ottobre 2023, alle ore 10:30, presso al Scuola Secondaria di primo grado di Usellus, in in collaborazione con la Biblioteca comunale di Usellus e con la Responsabile Sara Melogu, alunni e docenti hanno incontrato i registi Giorgia Puliga e Antonello Deidda, confrontandosi direttamente con professionisti del settore cinematografico che hanno illustrato fasi e competenze necessarie alla produzione delle opere cinematografiche. E' stata proiettata una selezione di cortometraggi finalisti della nona edizione della rassegna VISIONI SARDE, patrocinata da Sardegna Film Commision e Cineteca di Bologna, parte di un progetto che nasce con il duplice obiettivo di far conoscere al pubblico il meglio del nostro cinema agevolando altresì la scoperta delle molte facce della cultura sarda: tradizione e modernità, paesaggi urbani e rurali, fantasia e realtà. I cortometraggi proposti " La Venere di Milis" di Giorgia Puliga e "12 aprile 1970" di Antonello Deidda, opere che difficilmente vengono inserite nei circuiti cinematografici ufficiali, hanno catturato l'interesse dei ragazzi che si sono espressi in un vivace dibattito.
Documentazione
- Benvenuti in Prima_Scuola Primaria Villa Sant'Antonio
- 2 ottobre 2023 - Festa dei nonni
- Progetto "Io tifo positivo" - Scuole Primarie di Ales, Baressa e Villa Sant'antonio
- Progetto "Scuola di tifo" in collaborazione con Cagliari Calcio e Fondazione Giulini-Incontro di sensibilizzazione con i referenti Maria Maddalena e Mamadou