Giornata europea delle lingue comunitarie

In occasione della Giornata Europea delle Lingue, celebrata lo scorso venerdì 26 settembre, alcune scuole del nostro Istituto hanno preso parte a un percorso di sensibilizzazione dedicato alla valorizzazione della diversità linguistica e culturale. L’iniziativa, promossa ogni anno dal Consiglio d’Europa, ha rappresentato un’importante opportunità per riflettere sull’importanza dell’apprendimento delle lingue e sul loro ruolo nella costruzione di una cittadinanza aperta, inclusiva e consapevole.
Tra i protagonisti del progetto si distingue la classe 3ªC del plesso di Ruinas, che, guidata dalla prof.ssa Carmen Floris, ha partecipato sin dall’inizio dell’anno scolastico alla realizzazione di tre poster dedicati allo slogan europeo: “Le lingue aprono i cuori e le menti!”. I lavori sono stati inviati al sito ufficiale della Giornata Europea delle Lingue e oggi sono pubblicati online a questo link https://edl.ecml.at/Activities/2025-poster, rappresentando con orgoglio il contributo del nostro Istituto a un’iniziativa di respiro internazionale.
Concluse le attività in classe, si è proceduto alla programmazione della cerimonia di chiusura del progetto, che si è tenuta presso la sede centrale di Ales il 14 novembre.
Durante la manifestazione gli alunni e le alunne delle classi 1ªA, 2ªA e 3ªA hanno presentare il lavoro realizzato, sotto la guida delle docenti referenti prof.ssa Carmen Floris e prof.ssa Maria Rosaria Floris e la presentazione della Dirigente scolastica Dott.ssa Annalisa Frau. link al video riassuntivo degli eventi
https://youtu.be/LJshzpa1WLU
Cerimonie di Commemorazione dei caduti di tutte le Guerre

Lo scorso 4 novembre, in occasione della Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate, gli alunni e le alunne delle scuole di Nureci, Laconi, Ales e Baressa hanno partecipato alla cerimonia di commemorazione dei caduti in guerra, tenutasi presso i diversi monumenti ai caduti, alla presenza dei sindaci, amministratori e dei rappresentanti delle Forze armate
I vari eventi, organizzati dalle amministrazioni comunali, sono stati un momento importante per riflettere sul valore della pace, sul significato della memoria e sul sacrificio di coloro che, in tempi difficili, hanno dato la loro vita per il bene della collettività. Accompagnati dagli insegnanti, i ragazzi, le ragazze, i bambini e le bambine hanno portato un contributo prezioso fatto di parole semplici ma profonde, poesie e pensieri capaci di toccare il cuore di tutti i presenti.
Un modo per riflettere sull'importanza e sul significato della Pace: non solo come assenza di guerra, ma anche rispetto, dialogo e capacità di stare insieme.
Scuola dell'infanzia di Curcuris progetto "Sapori di Casa"
Cliccando nel link https://youtu.be/26ECTe2NPrk potrete vedere gli esiti del progetto "Sapori di casa: laboratorio di tradizioni sarde", in collaborazione con i genitori, i nonni e le nonne, dei piccoli alunni e alunne della Scuola dell'Infanzia di Curcuris.












